Metodi alternativi di somministrazione del latte spremuto.

Esistono diverse motivazioni per cui un bambino non può poppare direttamente dal seno o ha bisogno di un’aggiunta (che può essere tranquillamente del latte materno): forse è nato prima del termine o per qualche motivo non riesce a prendere ancora il latte direttamente dal seno o magari la mamma può essere lontana dal bambino e impossibilitata ad allattare.
In ogni situazione di impossibilità ad allattare il bambino al seno è chiaro che il latte materno, opportunamente estratto, dovrà essere somministrato al bambino in qualche altro modo. La soluzione, però, non è sicuramente il biberon!

Spremitura del latte materno.

Nel normale allattamento al seno sono due gli elementi indispensabili perchè il latte arrivi dal seno al bambino: 1) un seno che produce e rilascia latte, 2) un bambino capace di tirar fuori il latte dal seno succhiando in maniera efficiente. Tuttavia in alcune situazioni si rivela necessario svuotare la mammella manualmente o con l’utilizzo del tiralatte. E’ quindi importante mostrare alle madri come allattare e come mantenere la produzione di latte già entro 6 ore dal parto attraverso la spremitura del seno.