Esistono diverse motivazioni per cui un bambino non può poppare direttamente dal seno o ha bisogno di un’aggiunta (che può essere tranquillamente del latte materno): forse è nato prima del termine o per qualche motivo non riesce a prendere ancora il latte direttamente dal seno o magari la mamma può essere lontana dal bambino e impossibilitata ad allattare.
In ogni situazione di impossibilità ad allattare il bambino al seno è chiaro che il latte materno, opportunamente estratto, dovrà essere somministrato al bambino in qualche altro modo. La soluzione, però, non è sicuramente il biberon!
Archivi dei tag:mamma
Prevenzione degli esiti perineali da parto vaginale.
Il perineo integro influenza il benessere psico-fisico. Un eventuale discomfort influenza negativamente l’allattamento, la vita familiare ed i rapporti sessuali (RCOG 2004, Sleep 1991).
Prevenzione e gestione della stitichezza: norme comportamentali e nutrizionali.
È importante che la persona, che soffre di stitichezza, abbia una buona comprensione di quali fattori aumentano ne il rischio e che cosa può essere fatto per minimizzarlo. Necessaria è comunque una valutazione clinica della persona per determinare i bisogni individuali.
Taglio Cesareo: non é la vera soluzione ai danni da parto del Pavimento Pelvico!
Gravidanza e Parto, anche se eventi fisiologici, possono rappresentare due momenti delicati per l’insorgenza di disordini del Pavimento Pelvico e di turbe vescico-sfinteriche (incontinenza urinaria e prolasso vescico-uretrale).