Per non dimenticarci del nostro Perineo, cuore femminile.
Tutte le donne, fin dall’adolescenza, dovrebbero conoscere la propria area genitale e le funzioni a essa associate. La gravidanza ed il parto vaginale rappresentano certamente alcuni tra i fattori di rischio più importanti per l’integrità perineale. Una preparazione specifica del perineo in gravidanza facilita l’espletamento del parto, diminuendo la morbilità dell’incontinenza urinaria da sforzo, del prolasso e delle dispareunie (dolore alla penetrazione) postparto e agevolerà la ripresa muscolare nel postparto, dove si cercherà con un lavoro specifico di rinforzo della muscolare perineale di contrastare gli effetti della iperdinstensione di questi muscoli in seguito al parto vaginale e di favorire anche i processi di guarigione dopo episiotomia dopo una lacerazione spontanea a causa della migliore ossigenazione muscolare che deriva dagli esercizi. Intorno ai 40 anni tutte le donne, senza distinzione, dovrebbero occuparsi dei loro muscoli perineali attraverso una ginnastica quotidiana (coscienza e tonificazione). Cogliere tempestivamente i segni di “stanchezza” perineale permetterà di evitare le situazioni disturbanti attraverso adeguati stili di vita (rimozione dei fattori di rischio). Verso i 50 anni e/o al momento della menopausa, il cambiamento ormonale modifica ulteriormente lo stato del perineo. La muscolatura perde la sua naturale tonicità. Spesso in quest’epoca avvengono le “dichiarazioni” spontanee dei problemi perineali e/o dell’incontinenza e prolasso genitale.
IN SOCCORSO AL PERINEO
Per te alcune istruzioni generali per prenderti cura del tuo Pavimento Pelvico

