In evidenza
Corso di “Preparazione al Parto“.

Ciao Mamma,
- Ti preoccupa l’idea del parto o non sai come far nascere il tuo bambino?
- Sei terrorizzata dal dolore delle contrazioni?
- Vuoi approcciarti all’allattamento senza stress e vuoi goderti la vostra vita insieme dopo il parto?
Tranquilla! Sono emozioni assolutamente comuni a tante donne in attesa del loro primo bambino, e non solo. Concediti la possibilità di vivere serenamente la tua gravidanza e di creare in questi mesi un legame con il/la tuo/a /bambino/a!
Questo ti darà la forza di affrontare il travaglio, anche quando sarai tanto stanca e priva di energie.
Il Corso di Preparazione al Parto, che ho ideato, è un percorso teorico-esperienziale rivolto sia alla donna, a partire dalla 20a settimana di gravidanza, che al suo compagno, guidandoli lungo il percorso della Genitorialità fino al Parto, momento in cui finalmente conosceranno il/la proprio/a bambino/a.
Tu, mamma, imparerai ad affrontare con consapevolezza e serenità il diventare mamma e la nascita del/la tuo/o bambino/a! E tu, papà, imparerai a supportare e a prenderti cura della futura mamma e del neonato, quando sarà necessario.
Come è strutturato il corso
Il Corso è individuale. Ci incontreremo 1 o 2 volte in settimana Avrai a disposizione anche del materiale di approfondimento in pdf.
La struttura di ogni incontro prevede:
- Prima visita. Valutazione funzionale del Pavimento Pelvico, a partire dalla 20a settimana ed entro la fine del secondo trimestre.
- 5 incontri sul Pavimento Pelvico: lavoro di correzione dell’eventuale disfunzione riscontrata alla valutazione (ipertono o ipotono); preparazione del perineo al parto.
- 4 incontri di fitness e lavoro corporeo, di cui 3 con la donna e 1 con la coppia.
- 2 incontri teorico-pratici su travaglio e parto, allattamento e care del neonato, quali sono i suoi bisogni e come prenderti cura del tuo bambino e organizzazione nei primi mesi. Gli incontri sono rivolti alla coppia.
- Follow-up pavimento pelvico entro 40 giorni dal parto: rivalutazione dei muscoli perineali + trattamento cicatrici (taglio cesareo/lacerazioni spontanee/episiotomia)
Sarebbe opportuno indossare abbigliamento comodo, per esempio tuta.
Informazioni
Sede: Via Wolkenstein 2, Bolzano 39100
Costo: 900 € (pagabile in 3 rate: inizio, metà e al 10^ incontro)
Portare con sè le lettere di dimissione mamma-bambino, se vi trovate dopo il parto, ed eventuali visite specialistiche di interesse per la salute pelvica.
In evidenza
Corso di consapevolezza corporea e fitness in Gravidanza di gruppo “Mum active & fit”

Il corso ha come obiettivo un lavoro corporeo di movimento dolce, ma tonificante, che prevede l’integrazione di diversi approcci di movimento, in particolare il PELVIS PILATES e il DNS, ossia la Stabilizzazione Neuromuscolare Dinamica.
L’aspetto principale di entrambi i metodi è quello di avere una corretta respirazione per ottenere un’adeguata distribuzione della pressione intraddominale al fine di favorire una buona stabilizzazione della colonna, aspetto fondamentale in questo periodo in cui il corpo delle mamme è in continuo cambiamento.
Con questa consapevolezza ogni movimento di tonificazione e mobilitazione avverrà nel modo più corretto ed efficace.
Il corso sarà così strutturato:
- 1 lezione: presentazione del corso e degli obiettivi con diapositive per la spiegazione delle modifiche posturali che si subiscono durante la gestazione e dell’importanza della preparazione del pavimento pelvico al parto.
- 2 – 7 lezione: lavoro corporeo di total body con bande elastiche di lieve intensità, manubri da 1 e 2 kg, soft ball di varia grandezza e circle, strutturato in warm up, lavoro centrale, stretching e rilassamento.
- 8 lezione muoversi in coppia, con esercizi da svolgersi con il proprio partner, sia nelle ultime settimane di gravidanza che durante le prime fasi del travaglio. A questo incontro può partecipare anche il compagno.
Gli esercizi potranno essere eseguiti anche a casa in autonomia tramite la consegna dello schema degli stessi.
INFO UTILI:
- Il corso è rivolto a tutte le mamme dal 4 mese di gravidanza fino a 2 settimane prima della scadenza del proprio termine
- Per la partecipazione è necessario il certificato medico del proprio ginecologo per l’attività fisica
- Numero di posti limitati
- Costo: € 160 per 8 lezioni
- Sede: Via Wolkenstein 2, Bolzano 39100
In evidenza
Massaggio in Gravidanza

Il massaggio della donna in gravidanza è un trattamento delicato e basato su movimenti di avvolgimento sul resto del corpo, quasi a volerla contenere, sostenere, raccogliere. La donna in gravidanza va accudita, coccolata e contenuta, deve essere trattata con estrema dolcezza e delicatezza. La gravidanza è infatti una fase molto delicata della vita della donna. Il suo corpo subisce molte trasformazioni, e ospita, nutre, cresce e protegge una nuova vita. Anche a livello ormonale ed emozionale avvengono molteplici cambiamenti, che portano spesso a momenti di destabilizzazione, paura e timore, ansia, ma anche di grande gioia ed euforia.
Quali sono i benefici di un massaggio in gravidanza?
- Apporta rilassamento e aiuta la donna a lasciarsi andare e ad affidarsi.
- Aiuta la donna a prendere consapevolezza del proprio corpo e ad accettare i propri cambiamenti.
- Migliora la respirazione, rallentando la frequenza respiratoria.
- Migliora la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo la pressione arteriosa e rallentando il battito cardiaco.
- Allevia dolori inguinali, dolori dovuti all’infiammazione del n. sciatico o del n. crurale
- Allenta tensioni intrascapolari.
- Allevia eventuali dolori lombo-sacrali, alleggerendo la zona lombare.
- Coadiuvante nella prevenzione del diabete gestazionale e dell’ipertensione e gestosi, favorendo un’attivazione del sistema nervoso parasimpatico a discapito del simpatico e mantenendo il giusto equilibrio ormonale.
- Migliora il sonno.
Dedica un momento a te stessa e lasciati coccolare dalla tua Ostetrica!
Informazioni
- Sede: Via Wolkenstein 2, Bolzano 39100
- Costo: € 50 a seduta (numero di sedute da concordare)
Ultime dal blog
Ad ogni donna la sua Menopausa.
La menopausa è spesso l’epoca è spesso l’epoca della “dichiarazione” dei primi veri disagi perineali: prolassi, incontinenza urinaria, dolore ai rapporti sessuali e calo del desiderio sessuale, secchezza vaginale. Il perineo che non è mai ascoltato , conosciuto e amato si presenta con le sue difficoltà. L’interesse nei confronti delle tematiche relative all’età della menopausa…
Esercizi di Kegel. Attenzione, non sono la panacea di tutti i mali!
Gli esercizi di Kegel non sono la soluzione per ogni problema e non sempre sono indicati. Essi nascono, infatti, come tecnica per migliorare il tono della muscolatura pelvica, ma ci sono donne che, al contrario, avrebbero bisogno di rilassare questa muscolatura. Possono risultare inefficaci se praticati male, ma possono addirittura amplificare disturbi e disagi se…
Nuovi scenari nella Rieducazione dei disturbi del Pavimento Pelvico.
Il metodo principale e più conosciuto per il training perineale risulta essere ancora quello basato sugli esercizi di Kegel, ovvero degli esercizi di attivazione volontaria ed esclusiva dei muscoli del Pavimento Pelvico. Negli ultimi 10 anni di studi pubblicati, abbiamo visto che non è sufficiente un indirizzo di trattamento unilaterale solamente con l’utilizzo degli esercizi…