Ciao, sono Francesca
Ostetrica Esperta in Rieducazione funzionale del Pavimento Pelvico e Personal Trainer Ostetrico – Consapevolezza corporea e fitness in Gravidanza, nel Post Parto e in Menopausa.
Cerco sempre di apprendere nuovi metodi e strumenti di lavoro per personalizzare quanto più possibile il percorso diagnostico-terapeutico con ogni donna, perché ognuna di esse possa trovare in me un’amica professionale che l’accompagnerà in ogni fase del suo arco vitale, semplicemente “affidandosi”.

Conosciuta quasi da tutti come colei che aiuta la donna al momento del travaglio di parto e a far nascere il suo bambino. In realtà oltre a questo importante e bellissimo compito, l’Ostetrica si occupa della donna a 360°, dal momento del concepimento fino alla Menopausa, essendo tutte fasi strettamente congiunte come anelli di una catena. Ogni fase è dunque degna di adeguata assistenza.
Io come ostetrica ho scelto di specializzarmi in Rieducazione del Pavimento Pelvico perché credo sia una componente molto importante per la salute di una donna. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce lo stato di salute come “la completa condizione di benessere fisico, psichico e sociale”. Appare quindi logico affermare che anche la salute perineale incide significativamente in tutte le fasi della vita, in quanto esiste una interdipendenza funzionale, tra evacuazione, procreazione e sessualità. Il Pavimento Pelvico rappresenta infatti il comune denominatore di funzioni fisiologiche (urinaria e defecatoria), di piacere (sessuale) e di riproduzione. Sono dunque felice di aiutare le donne nel riappropriarsi del proprio corpo e della propria sessualità.
Nel mio lavoro attribuisco un peso davvero importante ai piani di prevenzione e promozione della salute perineale. L’informazione e la consapevolizzazione delle donne è al primo posto. È assolutamente necessario, a mio avviso, dedicarsi con attenzione alla fase di “Presa di Coscienza”, la fase più delicata dell’intero piano terapeutico, in quanto da essa dipende in gran parte il risultato complessivo. Sarà dunque necessario far comprendere quale incidenza possa avere lo “stile di vita” di ognuno sul Pavimento Pelvico. Pertanto trattamento comportamentale e modificazioni dello stile di vita rappresentano il primo passo per correggere abitudini errate che molto spesso sostengono le disfunzioni stesse. Questo grande sforzo ha l’obiettivo di rendere ogni donna soggetto attivo e collaborante e soprattutto di educarla a conservare i miglioramenti ottenuti delle strutture perineo-pelviche una volta terminato il programma riabilitativo ambulatoriale, per consentirgli di trasferire la capacità di controllare e gestire tutte queste strutture durante le varie situazioni di vita quotidiana.
Credo tanto nel mio lavoro e
lo faccio con grande passione!
A chi mi rivolgo
Il mio lavoro è indirizzato a donne che vogliono vivere la loro salute femminile in modo naturale e consapevole e in particolare:
- A donne in gravidanza e che vorrebbero prepararsi al parto e alla nascita del loro bambino.
- A donne che hanno partorito e stanno allattando il loro bambino.
- A donne che vogliono vivere serenamente e con consapevolezza la menopausa.
- A donne che vogliono accanto un’ostetrica che le accompagni alla scoperta della fisiologia femminile.
Formazione universitaria e post universitaria:
Anno 2014: Corso di Conduzione dei Corsi di Accompagnamento alla nascita. La Metodologia.
Anno 2015: Laurea di Primo Livello in Ostetricia (con votazione 110/110 con lode e plauso della Commissione – Seconda Università degli Studi di Napoli (attualmente Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Napoli (Italia)
Anno 2016/2017: Corso di formazione per “Istruttore di Ginnastica Posturale + Istruttore di Ginnastica Posturale in Gravidanza (certificazione emessa da AICS, ente riconosciuto dal Coni) – Accademia Non Solo Fitness, ente di formazione, ricerca e divulgazione.
Anno 2017: Master universitario di I livello in “Diagnostica strumentale e Riabilitazione del Pavimento Pelvico” – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Napoli (Italia)
Anno 2017: Diploma Master Esperto Ginnastica Addominale Hipopressiva, metodo Caufriez, per il trattamento dei disturbi del Pavimento Pelvico (urogenitali e proctologici) (GAH1 + GAH2) – Accademia Interdisciplinare in Scienze della Salute della Donna, Rettore Prof Marcel Caufriez, (Spagna, www.marcel-caufriez.net/it/index.php).
Anno 2020: Scuola di Massaggio in Gravidanza.
Anno 2020: Diploma di Personal Trainer Ostetrico. Master di consapevolezza corporea e fitness in gravidanza, puerperio e in menopausa, in cui il filo conduttore è sempre l’attenzione al Pavimento Pelvico in chiave protettiva e rieducativa.
Libro: “Pavimento pelvico. Aspetti rieducativi e trattamento riabilitativo: una visione unitaria”

Schemi, disegni, esempi pratici e testi funzionali specifici rendono direttamente comprensibile anche al malato la possibilità di un recupero spesso “insperato”, attraverso un iter riabilitativo che diventa una vera e propria disciplina.