Un neonato piange tanto e spesso. Non vi preoccupate, è normale. E’ il solo modo che ha per comunicarvi un suo bisogno. Non ascoltate coloro che vi dicono che un bambino sarà viziato se rispondete sempre ai suoi pianti. Nei primi mesi è totalmente dipendente da voi e ha un gran bisogno di essere confortato: se gli rispondete, si sentirà sicuro e potrà separarsi da voi in seguito, serenamente. Il neonato è un naufrago senza punti di riferimento e voi genitori siete il suo unico porto sicuro!!!
Archivi della categoria: Post parto e puerperio
Metodi alternativi di somministrazione del latte spremuto.
Esistono diverse motivazioni per cui un bambino non può poppare direttamente dal seno o ha bisogno di un’aggiunta (che può essere tranquillamente del latte materno): forse è nato prima del termine o per qualche motivo non riesce a prendere ancora il latte direttamente dal seno o magari la mamma può essere lontana dal bambino e impossibilitata ad allattare.
In ogni situazione di impossibilità ad allattare il bambino al seno è chiaro che il latte materno, opportunamente estratto, dovrà essere somministrato al bambino in qualche altro modo. La soluzione, però, non è sicuramente il biberon!
Spremitura del latte materno.
Nel normale allattamento al seno sono due gli elementi indispensabili perchè il latte arrivi dal seno al bambino: 1) un seno che produce e rilascia latte, 2) un bambino capace di tirar fuori il latte dal seno succhiando in maniera efficiente. Tuttavia in alcune situazioni si rivela necessario svuotare la mammella manualmente o con l’utilizzo del tiralatte. E’ quindi importante mostrare alle madri come allattare e come mantenere la produzione di latte già entro 6 ore dal parto attraverso la spremitura del seno.
L’igiene del neonato. Qualche “regola d’oro”.
L’arrivo di un bambino è un evento meraviglioso, che porterà tanta gioia e felicità, ma anche alcuni dubbi e domande. C’è da ricordare che, non esistendo scienza innata, le cose si apprendono giorno per giorno. In questo articolo saranno forniti alcune utili informazioni e semplici consigli per accompagnarvi serenamente durante i primi momenti di vita del piccolo.
Il sonno del neonato. Dubbi e incertezze dei genitori.
I neonati sono dei gran dormiglioni, ma bisogna aspettare un pò di tempo prima che riescano a dormire un’intera notte. Il sonno è molto importante perchè favorisce lo sviluppo cerebrale (soprattutto il sonno nella fase REM, cioè quello più leggero). Dunque i genitori devono stare tranquilli e soprattutto sapere che il bisogno di sonno di un individuo si modifica nel corso della vita.
Dalla tradizione africana ad EPI-NO, un device innovativo e moderno nella preparazione del perineo al parto.
Conosci EPI-NO? Si tratta di un valido sistema d’addestramento dei muscoli del pavimento pelvico al parto, progettato, sviluppato e prodotto in Germania in stretta collaborazione con Ginecologi, Ostetriche e future Mamme.
Esso consente di rendere il perineo più elastico per affrontare il momento del parto, riducendo la probabilità di lesione perineale e la necessità di una episiotomia durante il parto, con più facilità di recupero dei tessuti dopo il parto.
Ma non è di certo la panacea e da solo non basta!
Pilates in Gravidanza: aver cura della propria postura.
L’approccio dolce del Pilates rende questa disciplina la scelta ideale per fare esercizio durante la gravidanza e aiuterà la futura mamma a migliorare e a mantenere senza fatica il proprio livello di forma. Inoltre facendo dell’acquisizione di una buona postura, che si può facilmente perdere in gravidanza, una delle sue priorità, il Pilates aiuterà a prevenire i dolori dorsali, l’incurvarsi delle spalle e le tensioni cervicali.
Educazione vescicale
È fondamentale automatizzare corrette abitudini minzionali, sia in termini di orari , esortando ad evitare eccessivi ritardi tra le minzioni, per scongiurare la ritenzione , traumi vescicali e cistiti, sia in termini di assunzione di liquidi.
La Rieducazione Funzionale del Pavimento Pelvico. Quando farla, cos’è e come funziona.
Il tuo benessere pelvico …
il mio OBIETTIVO!
Imparare come allenare “correttamente” i muscoli del pavimento pelvico è qualcosa di cui beneficerai per il resto della tua vita.
Come comprendere i sintomi della Diastasi Addominale e quali sono i successivi passi da seguire.
In un percorso di “remise en forme” dopo la gravidanza ci sono degli elementi importantissimi da prendere in considerazione prima di fare qualsiasi tipo di esercizio/allenamento fisico.