Lo Stop Pipì è una pratica ormai sconsigliata da parecchi anni. Viene attualmente consigliato solo come strategia per identificare correttamente i muscoli del Pavimento Pelvico. NON è affatto un esercizio!! C’è chi ancora lo consiglia, ma è assolutamente sbagliato!!!
Vediamo perche!!!
Archivi della categoria: Pavimento Pelvico Bolzano
L’ipertono del Pavimento Pelvico e la possibilità di guarire!
Poche donne sono a conoscenza della muscolatura perineale e delle sue funzioni, ma soprattutto che si tratta di una muscolatura a controllo sia volontario che involontario. Ciò può determinare comparsa di disfunzioni come ipertono del Pavimento Pelvico. La vagina non è stretta: è anzi l’organo del corpo forse in assoluto più elastico e distensibile, visto che durante il parto consente il passaggio di un bambino di tre o quattro chili! La sua distensibilità, tuttavia, è condizionata dalla tensione e dall’elasticità del muscolo che la circonda verso l’esterno e che viene detto “elevatore dell’ano”.
Fare sport in totale sicurezza del Pavimento Pelvico è possibile con la Ginnastica Addominale Ipopressiva.
Da qualche anno la letteratura medica sta rivolgendo l’attenzione alle disfunzioni perineali femminili correlate all’attività sportiva, poichè la probabilità di sviluppare incontinenza urinaria è molto elevata soprattutto negli sport ad alto impatto, dalla corsa al football, alla pallacanestro e alla pallavolo e fino all’attività di pesistica (body building e cross fit). Ma con la Ginnastica Ipopressiva Addominale è possibile migliorare le performance muscolo scheletriche, preservando Perineo ed Addome.
Perineo sveglio e rilassato nella vita di ogni giorno.
Il bacino è per noi donne un’area del corpo ampiamente sconosciuta, nonostante abbia un influsso notevole sulla nostra vita. Se rivediamo il corso della nostra giornata, scopriremo numerose situazioni che gravano il bacino e i suoi muscoli.
Muscoli addominali e Pavimento Pelvico: un gioco di alleanza!
La tartaruga addominale non è sinonimo di addome tonico! Allenare i muscoli addominali può essere dannoso, perchè le serie disastrose di esercizi per il rinforzo della parete addominale, che vengono regolarmente proposti dagli istruttori di fitness, sono deleteri per la schiena, accelerano la discesa degli organi interni (prolassi) e possono favorire l’incontinenza, urinaria e fecale.
Prevenzione degli esiti perineali da parto vaginale.
Il perineo integro influenza il benessere psico-fisico. Un eventuale discomfort influenza negativamente l’allattamento, la vita familiare ed i rapporti sessuali (RCOG 2004, Sleep 1991).
Educazione vescicale
È fondamentale automatizzare corrette abitudini minzionali, sia in termini di orari , esortando ad evitare eccessivi ritardi tra le minzioni, per scongiurare la ritenzione , traumi vescicali e cistiti, sia in termini di assunzione di liquidi.
Prevenzione e gestione della stitichezza: norme comportamentali e nutrizionali.
È importante che la persona, che soffre di stitichezza, abbia una buona comprensione di quali fattori aumentano ne il rischio e che cosa può essere fatto per minimizzarlo. Necessaria è comunque una valutazione clinica della persona per determinare i bisogni individuali.