Le donne affette da tumori ginecologici (carcinoma della portio, dell’endometrio e delle ovaie) o da altri tumori (carcinoma al seno o all’intestino) sono spesso sottoposte ad un trattamento combinato che comprende oltre l’intervento chirurgico anche un trattamento adiuvante con radioterapia e/o chemioterapia, in presenza di fattori di rischio di recidiva.
La radioterapia pelvica somministrata per curare tumori dell’ano, del collo dell’utero o della vescica può danneggiare in modo grave e progressivo i tessuti vaginali, fino a rendere i rapporti molto dolorosi o addirittura impossibili.
Archivi della categoria: Ipertono del Pavimento Pelvico
Esercizi di Kegel. Attenzione, non sono la panacea di tutti i mali!
Gli esercizi di Kegel non sono la soluzione per ogni problema e non sempre sono indicati. Essi nascono, infatti, come tecnica per migliorare il tono della muscolatura pelvica, ma ci sono donne che, al contrario, avrebbero bisogno di rilassare questa muscolatura. Possono risultare inefficaci se praticati male, ma possono addirittura amplificare disturbi e disagi se mal praticati. Non a caso si parla di esercizio terapeutico.
Nuovi scenari nella Rieducazione dei disturbi del Pavimento Pelvico.
Il metodo principale e più conosciuto per il training perineale risulta essere ancora quello basato sugli esercizi di Kegel, ovvero degli esercizi di attivazione volontaria ed esclusiva dei muscoli del Pavimento Pelvico.
Negli ultimi 10 anni di studi pubblicati, abbiamo visto che non è sufficiente un indirizzo di trattamento unilaterale solamente con l’utilizzo degli esercizi di Kegel, ma questi necessitano di essere integrati con altre tecniche di terapia manuale e esercizio terapeutico!
Secchezza vaginale: un disturbo solo della donna in menopausa?
Secchezza vaginale, bruciore, prurito e/o dolore durante i rapporti sono disturbi intimi che compromettono la salute femminile e che si presentano più frequentemente nelle donne in pre e post menopausa, ma anche nelle fasce più giovani. Molte giovani donne sperimentano secchezza vaginale maggiormente durante la sessualità.
Stop pipì come esercizio per rinforzare il Pavimento Pelvico?
Lo Stop Pipì è una pratica ormai sconsigliata da parecchi anni. Viene attualmente consigliato solo come strategia per identificare correttamente i muscoli del Pavimento Pelvico. NON è affatto un esercizio!! C’è chi ancora lo consiglia, ma è assolutamente sbagliato!!!
Vediamo perche!!!
L’ipertono del Pavimento Pelvico e la possibilità di guarire!
Poche donne sono a conoscenza della muscolatura perineale e delle sue funzioni, ma soprattutto che si tratta di una muscolatura a controllo sia volontario che involontario. Ciò può determinare comparsa di disfunzioni come ipertono del Pavimento Pelvico. La vagina non è stretta: è anzi l’organo del corpo forse in assoluto più elastico e distensibile, visto che durante il parto consente il passaggio di un bambino di tre o quattro chili! La sua distensibilità, tuttavia, è condizionata dalla tensione e dall’elasticità del muscolo che la circonda verso l’esterno e che viene detto “elevatore dell’ano”.