La funzione sessuale del Pavimento Pelvico.

Non si pensa mai che le sensazioni di piacere e di eccitazione, e la possibilità di avere orgasmi appaganti, siano correlate anche alla nostra capacità di percepire la pelvi e di saper muovere i suoi muscoli. Molte donne demandano il piacere sessuale alla stimolazione che ricevono dal pene dell’uomo durante la penetrazione.
Ma muscoli vaginali forti e tonici sono tra i maggiori responsabili dell’intensità delle sensazioni provate mentre si fa l’amore.

Come calmare il pianto del proprio bambino.

Un neonato piange tanto e spesso. Non vi preoccupate, è normale. E’ il solo modo che ha per comunicarvi un suo bisogno. Non ascoltate coloro che vi dicono che un bambino sarà viziato se rispondete sempre ai suoi pianti. Nei primi mesi è totalmente dipendente da voi e ha un gran bisogno di essere confortato: se gli rispondete, si sentirà sicuro e potrà separarsi da voi in seguito, serenamente. Il neonato è un naufrago senza punti di riferimento e voi genitori siete il suo unico porto sicuro!!!

L’igiene del neonato. Qualche “regola d’oro”.

L’arrivo di un bambino è un evento meraviglioso, che porterà tanta gioia e felicità, ma anche alcuni dubbi e domande. C’è da ricordare che, non esistendo scienza innata, le cose si apprendono giorno per giorno. In questo articolo saranno forniti alcune utili informazioni e semplici consigli per accompagnarvi serenamente durante i primi momenti di vita del piccolo.

Il sonno del neonato. Dubbi e incertezze dei genitori.

I neonati sono dei gran dormiglioni, ma bisogna aspettare un pò di tempo prima che riescano a dormire un’intera notte. Il sonno è molto importante perchè favorisce lo sviluppo cerebrale (soprattutto il sonno nella fase REM, cioè quello più leggero). Dunque i genitori devono stare tranquilli e soprattutto sapere che il bisogno di sonno di un individuo si modifica nel corso della vita.

Educazione al “benessere” della vagina.

L’igiene intima è parte essenziale della cura del corpo. L’adozione di abitudini corrette è fondamentale per preservare l’intera salute della zona vulvovaginale, prevenendo o riducendo una varietà di sintomi spiacevoli – quali secchezza, fastidio, bruciore, prurito, o dolore ai rapporti (“dispareunia”) – e le patologie che li sottendono.

Secchezza vaginale: un disturbo solo della donna in menopausa?

Secchezza vaginale, bruciore, prurito e/o dolore durante i rapporti sono disturbi intimi che compromettono la salute femminile e che si presentano più frequentemente nelle donne in pre e post menopausa, ma anche nelle fasce più giovani. Molte giovani donne sperimentano secchezza vaginale maggiormente durante la sessualità.

L’ipertono del Pavimento Pelvico e la possibilità di guarire!

Poche donne sono a conoscenza della muscolatura perineale e delle sue funzioni, ma soprattutto che si tratta di una muscolatura a controllo sia volontario che involontario. Ciò può determinare comparsa di disfunzioni come ipertono del Pavimento Pelvico. La vagina non è stretta: è anzi l’organo del corpo forse in assoluto più elastico e distensibile, visto che durante il parto consente il passaggio di un bambino di tre o quattro chili! La sua distensibilità, tuttavia, è condizionata dalla tensione e dall’elasticità del muscolo che la circonda verso l’esterno e che viene detto “elevatore dell’ano”.

Prevenzione degli esiti perineali da parto vaginale.

Il perineo integro influenza il benessere psico-fisico. Un eventuale discomfort influenza negativamente l’allattamento, la vita familiare ed i rapporti sessuali (RCOG 2004, Sleep 1991).

Il vero e il falso sul pancione.

Da secoli, attorno al mondo della gravidanza, ruotano innumerevoli e curiose leggende, molte delle quali sono sopravvissute fino ai nostri modernissimi tempi.