Nuovi scenari nella Rieducazione dei disturbi del Pavimento Pelvico.

Il metodo principale e più conosciuto per il training perineale risulta essere ancora quello basato sugli esercizi di Kegel, ovvero degli esercizi di attivazione volontaria ed esclusiva dei muscoli del Pavimento Pelvico.
Negli ultimi 10 anni di studi pubblicati[1] abbiamo visto che non è sufficiente un indirizzo di trattamento unilaterale solamente con l’utilizzo degli esercizi di Kegel, ma questi necessitano di essere integrati con altre tecniche di terapia manuale e esercizio terapeutico!


[1]
– Novak J, Jacisko J, Stverakova T, Juehring DD, Sembera M, Kolar P, Kobesova A
The signifikance of intra-abdominal pressure on postural stabilization: A low back pain case report., Slovak Journal of Sport Science, Vol. 7 No. 2 (2021)

– Cibulkova N, Dadova K, Maskova K, Busch A, Kobesova A, Varekova J, Haspicova M, Matoulek M
Bariatric surgery and exercise: A pilot study on postural stability in obese individuals, PLOS ONE, January 2022

– Ghavipanje V, Rahimi NM, Akhlaghi F
Six Weeks Effects of Dynamic Neuromuscular Stabilization (DNS) Training in Obese Postpartum Women With Low Back Pain: A Randomized Controlled Trial, Biological research for nursing., DOI: 10.1177/10998004211044828

– Park I, Park C, Kim K, Cha Y
THE EFFECTS OF DYNAMIC NEUROMUSCULAR STABILITY EXERCISE ON THE SCOLIOSIS AND PAIN CONTROL IN THE YOUTH BASEBALL PLAYERS, Journal of Mechanics in Medicine and Biology, Vol. 21, No. 9 (2021) 2140030 (10 pages), 10.1142/S0219519421400303

– Park C, Yoon S, Yoon H, Kim K, Cha Y, Park I
EFFECTS OF CORE STABILIZATION EXERCISE ON MUSCLE ACTIVITY DURING HORIZONTAL SHOULDER ADDUCTION WITH LOADS IN HEALTHY ADULTS: A RANDOMIZED CONTROLLED STUDY, Journal of Mechanics in Medicine and Biology, Vol. 21, No. 9 (2021) 2140049 (11 pages), 10.1142/S0219519421400492


Introduzione e stato dell’arte attuale della Rieducazione funzionale del Pavimento Pelvico.

Quando si parla di Rieducazione funzionale del Pavimento Pelvico, è ancora molto acceso il dibattito sulla reale efficacia degli esercizi di Kegel.
Certo, sono fondamentali, soprattutto per aiutare una donna ad individuare la corretta attivazione di questi muscoli, poiché si tratta di un’area del corpo poco conosciuta per motivi culturali e di tabù psicosociali. Capita che la maggioranza delle persone, in percentuale maggiore le donne, ne scopre l’esistenza, ahimè, solo quando sviluppano problematiche come l’incontinenza urinaria o fecale, prolassi, disturbi della sfera sessuale etc.                          
Studi di fisiopatologia e chinesiologia, condotti negli anni dai vari professionisti che si dedicano all’ambito della salute perineale, hanno però dimostrato l’importanza di lavorare globalmente su tutto il tronco, analizzando in primis il pattern di respirazione per poi allenare al meglio il core stability e tutte le sue funzioni, al fine di ottimizzare il rinforzo del Pavimento Pelvico.   
Il Pavimento Pelvico non rappresenta un’entità anatomica e funzionale a sé stante, ma svolge infatti le sue azioni in armonia con l’attività muscolare addominale, toracica e di tutto il resto del corpo.
Il diaframma pelvico dunque ha la funzione di sostegno dei visceri pelvici e, contraendosi simultaneamente con i muscoli addominali e con il diaframma toracico, contribuisce alle variazioni della pressione all’interno dell’addome.           
Il pavimento pelvico e il diaframma toraco-addominale sono da considerarsi collegati da fasce e muscoli sia strutturalmente ma anche e soprattutto funzionalmente, cosicché la funzione pelvica influenza la funzione respiratoria e viceversa.

Stabilizzazione Neuromuscolare Dinamica nella Rieducazione funzionale del Pavimento Pelvico.

Vorrei parlarvi brevemente di un nuovo approccio al trattamento delle disfunzioni perineali, che da qualche tempo ormai ho introdotto nella mia attività professionale, il metodo DNS (Stabilizzazione Neuromuscolare Dinamica).
Si tratta di un approccio chinesiologico di rieducazione del tutto innovativo, che si basa su aspetti neurofisiologici della maturazione dell’apparato locomotore durante il primo anno di vita dell’individuo. E’ guidata dalla ricerca, conoscenza clinica e teorica dei programmi automatici innati che definiscono le basi posturali, che si sviluppano nei primi dodici mesi di vita. “La postura ideale è correlata a uno sviluppo ideale motorio”.
Pertanto, la Scuola di Praga enfatizza “gli aspetti dello sviluppo neurologico del controllo motorio al fine di valutare e ripristinare la disfunzione del sistema locomotore e le sindromi associate”. Tutto ciò che dobbiamo fare è muoversi come i bambini hanno imparato nei primi 12 mesi di vita!
Gli esercizi vengono infatti eseguiti in una serie di posizioni e schemi di movimento che il bambino sviluppa durante la sua maturazione biologica, ponendo particolarmente attenzione al corretto timing respiratorio e alla corretta attivazione dei muscoli addominali, della colonna e del pavimento pelvico. Il presupposto fondamentale di questi esercizi è dunque l’ottenimento di una buona stabilità posturale, e in particolare lombo-pelvica, prima dell’esecuzione di ogni ogni schema motorio, attraverso la generazione di un’adeguata pressione intraaddominale.  
Attraverso questi esercizi, eseguiti sotto un’attenta guida del terapeuta e attraverso la ripetizione e la progressione verso movimenti più impegnativi, vengono stimolati i centri del controllo motorio del cervello al fine di rieducare il nostro Pavimento Pelvico a integrarsi in maniera automatica (non sotto il controllo volontario della persona) ai muscoli stabilizzatori del tronco per una migliore gestione della pressione intraddominale in ogni gesto della vita quotidiana, dal salire le scale a sollevare e spostare un carico, fino all’attività fisica, in modo che i modelli di movimento ideali diventino normali e inconsci.

DNS training
Posizione 3 mesi supina (3 MONTH MODEL SUPINE -3MMS)

Questo approccio è molto utile anche per il fitness della donna in gravidanza. Di seguito le foto del lavoro con una mia paziente.

Venerdì 27.05.2022. Save the Date.

Valutazione posturale, valutazione funzionale del Pavimento Pelvico e impostazione protocollo di training DNS.

Il giorno venerdì 27.05.2022 sarò lieta di presentare questo interessante approccio riabilitativo in occasione della giornata di valutazione congiunta sia posturale che del Pavimento Pelvico, che si terrà presso il mio studio in Corso della Libertà, 30, Bolzano (BZ), 39100.
Sarà mio ospite un collega di Firenze, Rocco Vigiani, Fisioterapista e Chinesiologo, specializzato in riabilitazione e prevenzione delle disfunzioni muscolo-scheletriche, dei disturbi uroginecologigi, rieducazione pre e post intervento chirurgico, allenamento funzionale applicato allo sport e esperto metodo DNS.
In occasione di questa giornata di valutazione verrà proposto un programma di training DNS specifico per il tipo di disfunzione riscontrata.

Vigiani Rocco, fisioterapista e chinesiologo.

Se clicchi sul link di seguito, potrai guardare il video di presentazione dell’evento https://www.canva.com/design/DAE8SSfP6TI/PjvrYB2l3htbHcoka7Vc5Q/view

Se desideri prenotare la tua visita di valutazione o per avere maggiori informazioni,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...