Conosci-AMO il Pavimento Pelvico

Il Pavimento Pelvico puoi “sentirlo” quando sali in bicicletta: è la parte del bacino che appoggi sulla sella. È dunque la parte “morbida” del bacino.


Definizione

Se ci immaginiamo davanti ad uno specchio, osservando la nostra figura e poggiando le mani sui fianchi, stiamo toccando la nostra PELVI, quella che comunemente chiamiamo BACINO.
Esso è rivestito all’interno da un delicato e resistente telo fatto di muscoli, organizzati in tre diversi strati più o meno profondi, e legamenti, tra loro sapientemente intrecciati, che si fissa alle ossa del bacino, e lo chiude sul “fondo”, formando un piano d’appoggio solido e stabile, con funzione molto simile a quella del pavimento di una stanza: questa zona è definita Pavimento Pelvico.
Ha la forma di una losanga romboidale che si estende, dal dietro in avanti, dalla linea tra le natiche fino a raggiungere il pube e, lateralmente, tra le cosce.

Il Bacino ed il suo “Pavimento”

La trama di questo telo muscolare circonda l’orifizio dell’uretra, il canale vaginale, nella donna, e l’orifizio dell’ano, che corrispondono allo sbocco esterno degli apparati gastro-enterico e genito-urinario, adagiati su di esso e tenuti in sospensione per mezzo di strutture molto simili ad elastici, i legamenti, che si inseriscono a loro volta sui bordi ossei.
Il Pavimento Pelvico è presente anche negli uomini. Il maschio e la femmina hanno in comune retto e vescica, per le funzioni rispettivamente defecatoria ed urinaria, ma nel sesso femminile si aggiunge la vagina che, partendo dall’esterno, finisce col circondare il collo dell’utero ed assume un ruolo indispensabile dell’apparato riproduttivo.

Perchè è così importante

Il Perineo partecipa come poche altre parti del corpo a tutte le attività della nostra vita.
Anatomicamente è centrale e quindi è assolutamente fondamentale il suo coinvolgimento nel determinare la qualità della vita delle donne, sia sociale che sessuale e generale.
Un Pavimento Pelvico tonico ed in salute, in grado quindi di contrarsi e rilassarsi adeguatamente, svolge le seguenti fondamentali funzioni:

  • mantiene in sede degli organi della bassa pelvi (vescica e uretra, utero e canale vaginale nella donna, retto e canale anale) rispetto sia alla forza di gravità, sia agli aumenti di pressione intraddominale che si verificano normalmente durante le attività quotidiane (tossire o soffiare il naso, parlare, flettere il busto per raccogliere un oggetto, sedersi, alzarsi, ecc.). Capirai bene quindi che se questi muscoli dovessero perdere la loro forza ci troveremmo ad avere la fuoriuscita degli organi interni, ed è in questo caso che si parla di prolasso dell’utero o del retto, ne avrai sicuramente sentito parlare.
  • Partecipa al controllo degli sfinteri uretrale ed anale, che rispettivamente regolano la fuoriuscita e il contenimento di urina e feci. Circondando la vagina, è responsabile anche della qualità dei rapporti sessuali.
  • Rappresenta il “luogo del parto”.
  • Svolge anche una importante funzione biomeccanica. Il Pavimento Pelvico insieme alle altre strutture muscolo- scheletriche e legamentose del bacino osseo e della colonna vertebrale aiuta a mantenere stabilità del corpo, garantendo equilibrio e armonia. Il Pavimento Pelvico non è un’unità funzionale isolata ed oltre che con la colonna vertebrale, lavora in coordinazione e sinergia con altre parti del nostro corpo quali la cavità toracica, attraverso la respirazione e quella addominale.
Core Stability

Comprenderai facilmente che quando questa nobile struttura poco conosciuta e trascurata, non è in grado di svolgere efficacemente i suoi compiti si hanno ripercussioni su diversi organi e funzioni del corpo.
Le disfunzioni del Pavimento Pelvico colpiscono circa un quarto della popolazione adulta, in gran misura donne, perché la presenza dell’apertura vaginale comporta che le pressioni intra-addominali generalmente siano direzionate al comparto perineale anteriore, ma anche a causa delle sollecitazioni a cui sono esposte durante la gravidanza ed il parto.
Inoltre, l’arrivo della menopausa e le alterazioni ormonali che ne derivano, rendono i tessuti e i muscoli meno nutriti, con conseguente cedimento normale di tutte le strutture del tuo corpo, incluso il Pavimento Pelvico.
Durante la vita di una donna anche abitudini non corrette possono indebolirlo e in diverse fasi della vita può aver bisogno di aiuto.
Il Pavimento Pelvico quindi va allenato e curato esattamente come tutti gli altri muscoli del corpo attraverso una ginnastica appropriata e specifica, la rieducazione del pavimento pelvico, che comporta un lavoro di consapevolezza e conoscenza di questa parte intima del corpo.

Ecco a te un semplice questionario di Autovalutazione.

Per capire in autonomia se il tuo Pavimento Pelvico sta dando già dei segnali di malessere oppure se è in buona salute, di seguito troverai qualche domanda a cui rispondere.
Questo semplice questionario ha lo scopo di farti prendere personalmente coscienza della possibilità che il tuo Pavimento Pelvico non sia più forte come prima, ma non deve assolutamente sostituire un colloquio con un’Ostetrica esperta in Rieducazione Funzionale del Pavimento Pelvico oppure con il tuo Ginecologo curante.
Se rispondendo al questionario, ti accorgerai di aver dato una o più risposte positive, non esitare a contattarmi per una consulenza online.
Solo un’attenta analisi del tuo specifico problema, mi consentirà infatti di capire ciò di cui potresti aver bisogno. In alcuni casi la correzione dello stile di vita quotidiano potrà risultare risolutiva; in altri potrebbe rendersi necessario un percorso di Rieducazione Perineale, con sedute specifiche.

Compila il questionario

Questo semplice questionario ha lo scopo di farti prendere personalmente coscienza della possibilità che il tuo Pavimento Pelvico non sia più forte come prima, ma non deve assolutamente sostituire un colloquio con un’Ostetrica esperta in Rieducazione Funzionale del Pavimento Pelvico oppure con il tuo Ginecologo curante.


Di seguito troverai il format per eseguire la tua prenotazione.



15 pensieri riguardo “Conosci-AMO il Pavimento Pelvico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...